notizia per politecnico

Alla SSIP giornate di formazione per gli Ufficiali delle Forze armate
Alla SSIP giornate di formazione per gli Ufficiali delle Forze armate

Nell’ambito del Corso in Merceologia e Chimica Applicata, promosso dal Dipartimento di Management – Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Stazione Sperimentale  si è svolta una sessione didattica ad alto contenuto dimostrativo e formativo presso la sede dell’Istituto di ricerca a Pozzuoli, nel napoletano.

BioeconomyDay 2022 – Alla SSIP il workshop sulla sostenibilità nel lusso
BioeconomyDay 2022 – Alla SSIP il workshop sulla sostenibilità nel lusso

Lo scorso 26 maggio nella sede di Pozzuoli Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti si è tenuto un workshop in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, intitolato “La sostenibilità nel lusso” promosso nell’ambito delle attività del “Cluster Spring”- Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde – ed Assobiotec.

Giornate di formazione alla SSIP per gli Ufficiali delle Forze armate
Giornate di formazione alla SSIP per gli Ufficiali delle Forze armate

Nell’ambito del 102° Corso in Merceologia e Chimica Applicata, promosso dal Dipartimento di Management – Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Stazione Sperimentale  si è svolta una sessione didattica ad alto contenuto dimostrativo e formativo presso la sede dell’Istituto di ricerca a Pozzuoli.

Come da tradizione, la SSIP cura infatti la sezione del corso dedicata al cuoio. Nella fattispecie, il segmento di cui si occupa l’Istituto affronta disparate tematiche di interesse sia concettuale che pratico, che coprono argomenti di particolare interesse per gli Ufficiali, che dovranno gestire le attività di procurement per uffici tecnici delle centrali di committenza, nell’ambito dei relativi Corpi di appartenenza.

Gli argomenti trattati concernono diversi aspetti, da quelli collegati alle caratteristiche merceologiche delle pelli ed alla terminologia dei cuoi commercializzati, alle caratteristiche di sostenibilità dell’industria conciaria italiana, agli aspetti analitici e normativi che riguardano le prove chimiche e fisico-meccaniche sul cuoio, agli approcci diagnostici per il monitoraggio della qualità dei processi e dei prodotti, all’approfondimento di specifici temi di varia natura.

 

L’evento: Le quattro dimensioni della digitalizzazione e la biblioteca del futuro
L’evento: Le quattro dimensioni della digitalizzazione e la biblioteca del futuro

La “Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti” presenta il convegno “Le quattro dimensioni della digitalizzazione e la biblioteca del futuro”. 

 

L’iniziativa sarà trasmessa dalla sala biblioteca della SSIP presso la sede del Comprensorio Olivetti in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook della Stazione Sperimentale il prossimo 21 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

La modernità della storia è la via per costruire sviluppo
La modernità della storia è la via per costruire sviluppo

La modernità della storia è la via per costruire sviluppo

Pubblicato su CPMC 2/2021

 

Intervista a Graziano Balducci, Presidente SSIP

 

“La modernità della storia” è la sintesi che può racchiudere l’attività e l’impegno di Graziano Balducci, presidente della SSIP. Lui per parlare di “Trasformazione digitale e transizione ecologica. Nuove tecnologie abilitanti 4.0 per l’industria conciaria” parte da lontano, ancorato sempre alla realtà e con un piede nel futuro.

La mostra “La Casa del Guanto” è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente previo appuntamento dal lunedì al venerdì

Per info e prenotazioni: ssip@ssip.it  Tel. +39 081 5979100

Minimum 4 characters