Fanghi di conceria come precursori per adsorbenti di composti inquinanti: un esempio di economia circolare

Fanghi di conceria come precursori per adsorbenti di composti inquinanti: un esempio di economia circolare
Valorizzazione dei fanghi conciari
Economia Circolare – Il valore potenziale dei rifiuti conciari
Confronto della sostenibilità attraverso l’analisi LCA di processi di riconcia, ingrasso e tintura
Si è tenuto online giovedì 15 giugno il terzo appuntamento del nostro programma di formazione e divulgazione scientifica 2023, il cui obiettivo è trasferire alle imprese e agli operatori del settore le innovazioni e i progetti di ricerca che SSIP ha messo in piedi per il biennio 2023-2024.
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2023 della Stazione Sperimentale, giovedì 15 giugno alle ore 16:00 si svolgerà il webinar “Impiego di metodologie LCA per la misurabilità della sostenibilità dei prodotti in cuoio”.
Confronto della sostenibilità attraverso l’analisi LCA di processi di concia al wet-blue e wet-white
PEF azienda conciaria: Caso di studio Parte 1: interpretazione dei risultati
LCA: strumento per la transizione circolare dell’industria della pelle
La mostra “La Casa del Guanto” sarà visitabile presso il Museo della Moda di Napoli – Fondazione Mondragone dal 19 gennaio al 12 marzo 2024.
Per info e prenotazioni: https://museodellamodanapoli.com/