E’ disponibile on line il Numero 1 – 2019 di CPMC – Cuoio, Pelli e Materie Concianti, il ma
gazine ufficiale dal 1923 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti.
Questo numero è incentrato sulla problematica dell’ingiallimento. I cuoi chiari, soggetti al fenomeno, rientrano nella categoria di materiali per il mercato del lusso e della moda di alta gamma. La Stazione Sperimentale ha studiato le numerose cause dei difetti del colore della rifinizione, con particolare riferimento all’ingiallimento della superficie del materiale, nonché le possibili soluzioni tecniche.
Il numero si apre con l’Editoriale del Presidente Graziano Balducci, che dopo un Bilancio dell’anno 2018 narra le prospettive per il 2019, poste in essere dalla nuova struttura. Il trasferimento della SSIP – avvenuto in questi giorni – presso un moderno e funzionale immobile, all’interno dell’Area Ricerca Olivetti, consentirà la completa e definitiva implementazione delle misure programmate nel piano di rilancio e sviluppo finalizzato a posizionarsi quale competente Centro di Ricerca Nazionale per l’Innovazione, in grado di erogare servizi e sviluppare progetti orientati allo sviluppo dell’industria conciaria e dei settori utilizzatori di cuoio.
Seguono gli editoriali di Fulvia Bacchi, direttore generale dell’Unione Nazionale Industria Conciaria, e di Luigi Nicolais, Consigliere scientifico SSIP.
Serena Iossa, Responsabile del Politecnico del Cuoio, illustra il Piano di divulgazione scientifica. Sono state assegnate otto borse di studio e realizzati nove workshop formativi, rivolti alle aziende conciarie e utilizzatrici del cuoio tenuti dal personale tecnico della SSIP. Infine, sono stati affidati alla SSIP dei corsi di formazione specialistica richiesti direttamente dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dall’Università la Sapienza.
E ancora, le ultime attività dei Distretti Industriali di Arzignano, Solofra e Santa Croce sull’Arno, le pubblicazioni internazionali della Biblioteca sul tema dell’ingiallimento.
La rivista è distribuita e presentata a Lineapelle Milano (20 – 22 Febbraio 2019), nello stand della Stazione.
Per consultare e scaricare la rivista, occorre accedere alla sezione “Magazine CPMC” del sito e registrarsi oppure inserire le proprie credenziali.




Paolo Gurisatti, presidente della SSIP, afferma: “Siamo in fiera per ascoltare gli operatori anche al di fuori degli appuntamenti istituzionali. Il nostro obiettivo deve essere quello di affinare i programmi con il contributo di tutti, puntiamo ad essere sempre più un riferimento per l’intera filiera”.
“A Lineapelle presenteremo l’intero piano di rilancio della Stazione Sperimentale Pelli su scala nazionale, che passa soprattutto dalla riorganizzazione delle nostre linee di ricerca e dell’offerta tecnico-scientifica a supporto delle imprese”, evidenzia Edoardo Imperiale, direttore generale della Stazione Sperimentale Pelli. La mostra sarà la vetrina del rilancio della Stazione Sperimentale, per l’occasione saranno presentati i nuovi asset, i nuovi Programmi di Ricerca, come RaIDto4.0, o ancora il Politecnico del Cuoio, il progetto di proposta formativa specifica per il settore conciario, strutturato sul piano nazionale. Il convegno sarà anticipato da un light lunch.