LCA: strumento per la transizione circolare dell’industria della pelle

LCA: strumento per la transizione circolare dell’industria della pelle
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2023 della Stazione Sperimentale, giovedì 16 febbraio alle ore 16:00 si svolgerà il webinar “Soluzioni Tecnologiche per la valorizzazione degli scarti solidi conciari”.
Aggiornamento attività di normazione UNI CT 13 e CEN/TC 289 sulle “Prove fisiche e meccaniche e di solidità del cuoio”
La Commissione ‘Ambiente’ dell’UNI nell’ambito del gruppo di lavoro ‘Suolo e rifiuti’ ha elaborato la norma UNI 10802 dal titolo Rifiuti – Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi – Campionamento manuale e preparazione ed analisi degli eluati.
Nuove tecnologie di conce organiche con oli vegetali modificati
Parte 1 La concia all’olio
Aggiornamento della UNI EN ISO 3377-1 “Determinazione del carico di strappo”
Martedì 6 dicembre si è tenuto un incontro presso la sede municipale di palazzo Orsini, a Solofra, convocato dal sindaco Nicola Moretti, con tutti gli amministratori del distretto conciario.
Nell’ultimo anno sono state pubblicate dalla Commissione europea delle comunicazioni che hanno interessato anche il settore conciario, dalla “Nuova strategia dell’UE per le foreste per il 2030” alla “Strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari”.
Proseguono le attività SSIP sul progetto “leather Jet” dopo approvazione della graduatoria e ammissione al finanziamento della Regione Veneto a valere del POC – Programma Operativo Complementare al POR FESR 2014-2020. Asse 1 azione 1.1.4 “Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese”.
Il Consiglio di Amministrazione della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli ha approvato il ‘DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO 2023-2025 nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 18 novembre 2022.