In occasione della Giornata della Terra del 22 aprile 2016, con una cerimonia presso la sede delle Nazioni Unite a New York è stato aperto alla firma degli Stati, l’Accordo sul clima raggiunto a Parigi lo scorso dicembre. Alla vigilia di questo evento, l’ENEA ha organizzato un Convegno per presentare insieme alla Comunità scientifica il primo numero della rivista Energia Ambiente e Innovazione dal titolo “Dopo la COP21-Nuove proposte sul Clima’’, realizzato con i contributi dei ricercatori dell’Agenzia e di esperti a livello nazionale ed internazionale.
“Per quanto concerne la rivista, ben strutturata e a carattere monografico ben scelto, già possiede un titolo di testata accattivante: Energia, ambiente e innovazione”, commenta il Dott. Biagio Naviglio della Stazione Sperimentale Industria Pelli, nonchè Presidente dell’Ordine dei Chimici della Campania. “Relativamente alle mie specifiche competenze di chimico e ricercatore ho potuto apprezzare l’articolo riguardante l’economia circolare per il contenimento delle emissioni di gas serra; infatti il tema dell’eco-innovazione e della valutazione del carboon footprint e stato, tra l’altro, da me recentemente introdotto nel caso dell’industria conciaria. Rimanendo ancora nell’ambito dell’economia circolare mi ha incuriosito l’argomento riguardante le acque di rifiuto che possono trasformarsi da un costo ad una opportunità; valga come esempio il riutilizzo delle acque reflue, contenenti azoto, per l’irrigazione dei campi.”
“Per quanto concerne il tema delle invasioni biologiche”, continua il Dott. Naviglio “sono rimasto sorpreso nell’apprendere le potenzialità del collagene estratto dalle meduse nel campo dell’industria biomedica, farmacologica e biomedica. Ciò anche perchè il collagene del derma animale è la materia prima che viene trasformata in cuoio mediante il processo di concia. In conclusione auspico che in futuro le monografie possano riguardare anche argomenti tipo l’industria manifatturiera italiana, con le sue piccole e medie aziende che rappresentano il Made in Italy nel mondo.”
Scarica qui la Rivista N°1 2016 dell’ENEA
Questo il Programma della Giornata della Terra:
09:30 Apertura dei lavori
Federico TESTA, Presidente ENEA
10:00 La nuova Rivista ENEA
Gaetano BORRELLI, Direttore Responsabile Rivista Energia, Ambiente, Innovazione
10:15 Il Tavolo sulla decarbonizzazione
Raffaele TISCAR, Vice Segretario Generale, Presidenza del Consiglio – Tavolo sulla decarbonizzazione
10:30 Presentazione dell’intervista a Hermann Ott, Wuppertal Institute
Sergio LA MOTTA, ENEA
10:45 Media e sostenibilità
Enrico FATTINNANZI, Professore Ordinario Facoltà di Architettura, “Sapienza” Università di Roma, Direttore della Rivista Valori e Valutazioni
11:00 Una finestra sul prossimo numero della Rivista ENEA
Laura Maria PADOVANI, ENEA
11:20 Tavola rotonda
Modera: Gaetano BORRELLI, ENEA
Luigi CAMPANELLA, Sapienza Università di Roma
Mario CIRILLO, ISPRA
Mario MORCELLINI, Sapienza Università di Roma
Biagio NAVIGLIO, Presidente Ordine dei Chimici della Campania
Maria Grazia PETRONIO, ISDE
Alessandra SANTON, CNR
12:30 Conclusioni
Tullio FANELLI, Vice Direttore Generale ENEA