I giovani studenti dell’ITS per Innovation Leather Manager, ospitato nell’headquarter della Stazione Sperimentale Pelli nel comprensorio Olivetti di Pozzuoli, sono stati in visita a Solofra, nel cuore del distretto conciario.

I giovani studenti dell’ITS per Innovation Leather Manager, ospitato nell’headquarter della Stazione Sperimentale Pelli nel comprensorio Olivetti di Pozzuoli, sono stati in visita a Solofra, nel cuore del distretto conciario.
Structure based vegetable tanning design: come la Risonanza Magnetica Nucleare può accelerare la selezione di nuove molecole concianti a basso impatto ambientale
Articolo a Cura di Laura Ragona NICE-NMR group SCITEC-CNR, Simona Tomaselli NICE-NMR group SCITEC-CNR, Katiuscia Pagano NICE-NMR group SCITEC-CNR
Pubblicato sulla rivista CPMC n.3 (2021)
Possibilità di reimpiego di ceneri da gassificazione di fanghi da conceria nel campo dei materiali da costruzione
Articolo a Cura di Fabio Montagnaro, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli Federico II
Pubblicato sulla rivista CPMC n.3 (2021)
Una parte del progetto Ri-Leather, che mirava alla rivalutazione degli scarti derivanti dalla lavorazione di rifilatura e smerigliatura delle pelli conciate wet white, ha portato alla sperimentazione di nuove tecnologie di estrazione di idrolizzati proteici e all’impiego di quest’ultimi tal quali o modificati nella fase di riconcia.
Dalla “fattoria all’industria”, rinnovabili per l’industria conciaria – Pubblicato su CPMC 1/2021
Il Gruppo GreenCat per la Green Chemistry
A cura di Anna Maria Raspolli Galletti, Professore ordinario di Chimica Industriale, Università di Pisa