PEF azienda conciaria: Caso di studio Parte 1: interpretazione dei risultati

PEF azienda conciaria: Caso di studio Parte 1: interpretazione dei risultati
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: La Conceria – Attualità e approfondimenti dal mondo della pelle
“La Conceria” è una realtà editoriale che da oltre un secolo,
La rivalutazione degli scarti di rifilatura della filiera pelletteria
Nell’ambito del progetto Now Let’s Go sono state individuate innovative strategie per il riutilizzo degli scarti della filiera della moda, in particolare, rifili della pelletteria, per l’ottenimento di materiali da impiegare come Tessuto-non-Tessuto per l’industria.
Nell’ambito del Corso in Merceologia e Chimica Applicata, promosso dal Dipartimento di Management – Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Stazione Sperimentale si è svolta una sessione didattica ad alto contenuto dimostrativo e formativo presso la sede dell’Istituto di ricerca a Pozzuoli, nel napoletano.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: La Conceria – Attualità e approfondimenti dal mondo della pelle
“La Conceria” è una realtà editoriale che da oltre un secolo,
Nuove tecnologie di conce organiche con oli vegetali modificati
Parte 2 La concia con estratti oleosi dell’albero della gomma
La prima parte è disponibile a questo link
LCA: strumento per la transizione circolare dell’industria della pelle
Entra nella fase operativa, con un incontro svoltosi nella sede di Pozzuoli della SSIP – Stazione sperimentale dell’industria delle pelli e delle materie concianti, il Progetto LEADERS: LEather ADditive Environmental Recycling Solutions, approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’economia circolare.
Giovedì 2 febbraio si è svolto presso il MADE Competence Center Industry 4.0 a Bovisa (Milano) il kick-off meeting di MICS è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi erogati dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU e rappresenta uno dei progetti riguardanti la Missione 4 del PNRR “Istruzione e Ricerca”.
SSIP, due giorni di iniziative nel Distretto Veneto.
La mostra “La Casa del Guanto” è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 14.
Per info e prenotazioni: ssip@ssip.it tel. Tel. +39 081 5979100